Una guida completa ai plettri per chitarra
Il plettro è uno strumento essenziale per molti chitarristi, utilizzato per pizzicare o percuotere le corde della chitarra per produrre suoni e note. Con una vasta gamma di forme, dimensioni, materiali e spessori tra cui scegliere, può essere difficile sapere quale plettro sia il migliore per te. In questo articolo, esamineremo i diversi tipi di plettri per chitarra e come possono influenzare il tuo suono e la tua tecnica di suonare.
Materiali dei plettri
I plettri per chitarra sono disponibili in una varietà di materiali, ognuno dei quali può influenzare il suono e il modo in cui interagisce con le corde. Ecco alcuni dei materiali più comuni utilizzati per i plettri:
Nylon
I plettri in nylon sono tra i più popolari e sono noti per la loro flessibilità e durata. Offrono una sensazione morbida e una buona aderenza, e producono un suono più caldo e meno percussivo rispetto ad altri materiali. I plettri in nylon sono ideali per i principianti e per i chitarristi che suonano generi musicali come il folk, l’acustico e il rock leggero.
Tortex
Il Tortex è un materiale sviluppato da Dunlop come alternativa alla tartaruga, che era un materiale comune per i plettri fino a quando non è diventato protetto dalla legge sulla conservazione. I plettri in Tortex sono durevoli e offrono una buona aderenza e resistenza all’usura. Hanno un suono più brillante e definito rispetto ai plettri in nylon e sono adatti a una vasta gamma di generi musicali, dal rock al metal.
Celluloide
La celluloide è un altro materiale tradizionale per i plettri, noto per la sua sensazione naturale e la sua vasta gamma di colori e motivi disponibili. I plettri in celluloide offrono un buon equilibrio tra flessibilità e rigidità e producono un suono caldo e ricco. Sono adatti per molti generi musicali, tra cui il blues, il jazz e il rock.
Ultem
L’Ultem è un materiale plastico ad alte prestazioni utilizzato per i plettri di alta qualità. Offre una maggiore durata e resistenza rispetto ad altri materiali e produce un suono brillante e incisivo. I plettri in ultem sono ideali per i chitarristi che cercano un plettro resistente e duraturo con un suono ben definito.
Legno, osso e corno
I plettri in legno, osso e corno offrono una sensazione naturale e una gamma unica di toni. In generale, producono un suono più caldo e ricco rispetto ai plettri in plastica e possono essere ideali per suonare chitarre acustiche o generi musicali come il folk e il blues. Tuttavia, questi materiali possono essere più fragili e soggetti a usura rispetto alle alternative in plastica.
Spessori dei plettri
I plettri per chitarra sono disponibili in diversi spessori, che possono influenzare la flessibilità del plettro e il modo in cui interagisce con le corde. Ecco una panoramica dei diversi spessori e delle loro caratteristiche:
Sottile (0,38-0,60 mm)
I plettri sottili sono flessibili e facili da maneggiare, il che li rende ideali per i principianti e per i chitarristi che suonano con uno stile leggero e percussivo. Producono un suono più morbido e meno definito rispetto ai plettri più spessi e sono adatti per suonare accordi e ritmi in generi come il folk e l’acustico.
Medio (0,60-0,88 mm)
I plettri di spessore medio offrono un buon equilibrio tra flessibilità e controllo e sono adatti a una vasta gamma di stili di suonare e generi musicali. Producono un suono più definito rispetto ai plettri sottili, ma mantengono una certa morbidezza nel tocco. Sono ideali per i chitarristi che desiderano una maggiore versatilità e precisione nella loro tecnica di suonare.
Spesso (0,88-1,20 mm)
I plettri spessi sono rigidi e offrono un maggiore controllo e precisione rispetto ai plettri più sottili. Sono ideali per i chitarristi che suonano con una tecnica aggressiva o che richiedono una maggiore dinamica e articolazione nel loro suono. I plettri spessi sono particolarmente adatti per il rock, il metal e i generi musicali che richiedono una maggiore precisione e potenza.
Extra spesso (1,20 mm e oltre)
I plettri extra spessi offrono la massima rigidità e controllo, consentendo ai chitarristi di eseguire passaggi complessi e veloci con precisione e potenza. Sono ideali per i chitarristi avanzati che suonano generi come il metal estremo, il jazz fusion e il prog rock. Tuttavia, possono richiedere una maggiore forza e destrezza per essere utilizzati in modo efficace.
Forme dei plettri
Esistono diverse forme di plettri per chitarra, ognuna delle quali può influenzare il modo in cui interagisci con le corde e il tipo di suono che produci. Ecco alcune delle forme più comuni:
Standard
La forma standard è quella più comunemente associata ai plettri per chitarra. Ha un’estremità appuntita per un attacco preciso e due lati arrotondati per una maggiore comodità. Questa forma è adatta a una vasta gamma di stili di suonare e generi musicali e offre un buon equilibrio tra precisione e facilità d’uso.
Triangolare
I plettri triangolari hanno tre lati uguali e tre punte, offrendo una maggiore durata e una superficie di gioco più ampia rispetto ai plettri standard. Sono ideali per i chitarristi che preferiscono una maggiore superficie di presa e possono essere utilizzati per una varietà di stili di suonare, dal fingerpicking al flatpicking.
Teardrop (lacrima)
I plettri a forma di lacrima hanno un’estremità appuntita e un corpo più ampio, offrendo una maggiore superficie di presa rispetto ai plettri standard. Questa forma è particolarmente adatta per il fingerpicking e gli stili di suonare più delicati, poiché consente un maggiore controllo e sensibilità nel tocco.
Sharp (appuntito)
I plettri appuntiti hanno un’estremità molto affilata, che consente un attacco più preciso e aggressivo sulle corde. Sono ideali per i chitarristi che richiedono una maggiore velocità e precisione nella loro tecnica di suonare, come nel metal, nel shred e in altri generi che richiedono passaggi veloci e complessi.
Personalizzazione dei plettri
Molti chitarristi scelgono di personalizzare i propri plettri con loghi, immagini o testi personalizzati. Questo può essere un modo divertente ed efficace per esprimere il tuo stile personale e identificare facilmente i tuoi plettri tra gli altri. Esistono diverse aziende che offrono servizi di personalizzazione dei plettri, consentendoti di creare plettri unici e memorabili.
Scegliere il plettro giusto per te dipende da vari fattori, tra cui il tuo stile di suonare, il genere musicale che suoni e le tue preferenze personali in termini di materiale, spessore e forma. Sperimentare diversi tipi di plettri ti aiuterà a trovare quello che si adatta meglio al tuo stile e ti consentirà di ottenere il suono e la sensazione desiderati dalla tua chitarra.